Biblioteca digitale (Banche dati e risorse digitali)

 

La Biblioteca digitale dell’Università degli studi di Catania è una realtà dinamica ed in continua evoluzione la cui missione primaria è fornire servizi di informazione all’utenza e supportare le attività di didattica e ricerca.

Tale mission viene svolta attraverso lo sviluppo continuo, la manutenzione e la conservazione di collezioni digitali e risorse digitali online, fornendo programmi di servizio e didattici e utilizzando sistemi di informazione per migliorare l'accesso alle risorse, mediante la collaborazione con docenti universitari, studenti e personale, tramite la partecipazione a livello nazionale ed internazionale allo sviluppo di standard, pratiche e tecnologie.

La Biblioteca digitale facilita iniziative per l’accesso e la scienza aperti nonché attività cooperative con altre organizzazioni ed il territorio, anche attraverso apposite convenzioni, affinché le collezioni siano accessibili al maggior numero possibile di persone.

La biblioteca digitale è accessibile attraverso Primo VE accesso unificato alle risorse bibliografiche dell’Università degli Studi di Catania. Il discovery permette l’interrogazione e la consultazione di molteplici risorse informative: libri ed e-book, riviste ed e-journal, articoli, banche dati, immagini, video, e molto altro ancora.

 

Vedi anche:

 

Servizi

Il personale di biblioteca potrà aiutarvi nella compilazione di una bibliografia, non esitate a contattarlo. Anche mediante email riceverete l'assistenza necessaria. Per gestire la bibliografia puoi consultare la nostra pagina web dedicata dove troverai alcuni tra i più importanti software per la gestione dei riferimenti bibliografici.

Accesso on-campus: l'accesso avviene da qualunque computer della rete d'Ateneo, con riconoscimento dell'indirizzo IP (non sono richiesti Username e Password) o tramite il servizio VPN

Accesso off-campus: tramite il servizio di accesso federato IDEM/GARR è possibile consultare, senza installazione di software,  alcune delle risorse elettroniche sottoscritte da postazioni esterne alla rete dell'università utilizzando per l’autenticazione le credenziali di Ateneo.

Elenco delle risorse accessibili via IDEM GARR

La procedura può variare da risorsa a risorsa e si caratterizza per alcuni principali passaggi: 

- selezionare, se presente, l’opzione di accesso istituzionale "Institution login", "Shibboleth login", "Login via your home Institution", ecc.; 

- scegliere la rete o gruppo di appartenenza, nel nostro caso: "Italy - IDEM GARR", "Italian Higher Education & Research" o “Accedi con Idem” e poi la nostra università, oppure sarà possibile selezionare subito l'Università di Catania tra le istituzioni presenti nel menù; 

- inserire, infine, nella finestra Unict le credenziali (ad es.: username mario.rossi senza @unict.it e password xxx) dell’account Office 365 utilizzate per l'accesso alla posta e ad altri servizi di Ateneo.