- EDITORE: Royal Society of Chemistry
- TIPOLOGIA: Piattaforma di eJournal
- SETTORE DISCIPLINARE: Scienza e Tecnologia
- DURATA DEL CONTRATTO: 2022-2024 in proroga fino al 2025
- TIPO DI CONTRATTO: Contratto trasformativo
Descrizione
Importante collezione di periodici editi dalla prestigiosa Royal Society of Chemistry e relativi alle scienze chimiche e discipline affini.
Le pubblicazioni sottoscritte dall'Università di Catania sono: Analyst, Biomaterials Science, Chemical Communications, Chemical Society Reviews, Dalton Transactions, Environmental Science:Nano, Environmental Science:Water Research & Technology; Journal of Materials Chemistry A, Journal of Materials Chemistry B, Journal of Materials Chemistry C, Lab on a Chip, Materials Horizons, New Journal of Chemistry, Organic & Biomolecular Chemistry, Photochemical & Photobiological Sciences, Physical Chemistry Chemical Physics, RSC Advances, Soft Matter.
Contratto trasformativo
Il contratto trasformativo prevede l’accesso ai periodici elettronici e la pubblicazione di articoli ad accesso aperto degli autori afferenti alle istituzioni partecipanti.
Gli autori afferenti ad Unict, pertanto, potranno pubblicare ad accesso aperto ed a costo zero. Il Sistema bibliotecario, infatti, si farà carico dei relativi costi.
In quali riviste posso pubblicare ad accesso aperto?
La pubblicazione ad accesso aperto potrà avvenire nelle riviste ibride e riviste ibride divenute gold open access nel corso della durata del contratto. Sono, quindi, escluse dal contratto le riviste gold open access.
Quali tipologie di documenti rientrano nel contratto?
Analysis, Application, Chemistry Frontiers, Communication, Concise Article, Critical Review, Edge Article, Emerging Area, Feature Article, Focus, Forum, Frontier, Highlight, Letter, Method, Mini-review, New Product Update, Opinion, Paper, Perspective, Research Article, Review Article, Synopsis, Technical Innovation, Technical Note, Tutorial Account, Tutorial Review, Viewpoint.
Cosa deve fare l'autore per pubblicare ad accesso aperto?
Gli autori afferenti ad Unict nella qualità di corresponding author potranno spuntare l’opzione relativa alla possibilità di pubblicare o meno ad accesso aperto. I costi della pubblicazione in OA, in tal modo, saranno sostenuti dal Sistema Bibliotecario d'Ateneo.
Al fine di rendere questo processo il più trasparente possibile è, pertanto, importante che:
-
sia utilizzato il nome formale della nostra istituzione
-
il corresponding author afferente al nostro Ateneo proceda sempre utilizzando gli indirizzi di posta istituzionali
Maggiori dettagli alla seguente pagina web: RSC Open Access.
Di chi è il copyright?
Il copyright rimane all’autore. Gli autori potranno scegliere la licenza CC BY 4.0.
Maggiori dettagli alla seguente pagina web: Creative Commons.
Cosa posso depositare nell’Archivio Istituzionale della Ricerca?
Per gli articoli non coperti dal costo del contratto pubblicati su riviste ibride è possibile depositare nel sito web personale dell’autore o nel repository istituzionale la versione Author’s Accepted Manuscript (AAM) (post-print) e renderla liberamente accessibile con un embargo di 12 mesi.
Modalità di accesso
Accesso on-campus: l'accesso avviene da qualunque computer della rete d'Ateneo, con riconoscimento dell'indirizzo IP (non sono richiesti Username e Password) o tramite il servizio VPN.
Accesso off-campus: tramite il servizio di accesso federato IDEM/GARR è possibile consultare, senza installazione di software, alcune delle risorse elettroniche sottoscritte da postazioni esterne alla rete dell'università utilizzando per l’autenticazione le credenziali di Ateneo.
Elenco delle risorse accessibili via IDEM GARR
La procedura può variare da risorsa a risorsa e si caratterizza per alcuni principali passaggi:
- selezionare, se presente, l’opzione di accesso istituzionale "Institution login", "Shibboleth login", "Login via your home Institution", ecc.;
- scegliere la rete o gruppo di appartenenza, nel nostro caso: "Italy - IDEM GARR", "Italian Higher Education & Research" o “Accedi con Idem” e poi la nostra università, oppure sarà possibile selezionare subito l'Università di Catania tra le istituzioni presenti nel menù;
- inserire, infine, nella finestra Unict le credenziali (ad es.: username mario.rossi senza @unict.it e password xxx) dell’account Office 365 utilizzate per l'accesso alla posta e ad altri servizi di Ateneo.