Articolo 26 - Definizione

Le biblioteche dello SBA perseguono l’obiettivo di rendere il più possibile autonomi i propri utenti nella ricerca e nell’utilizzo delle informazioni. A questo scopo, organizzano il servizio di reference, fornendo l’aiuto necessario per utilizzare al meglio gli strumenti di ricerca e di informazione posseduti per supportare la comunità accademica nelle attività di studio, ricerca e terza missione.

Con particolare riferimento all’informazione bibliografica, ciascuna biblioteca dello SBA garantisce ai propri utenti:
 
  1. un’adeguata disponibilità di strumenti (sia cartacei, sia elettronici), per la ricerca di informazioni e di documenti (discovery tool, cataloghi, repertori, enciclopedie, dizionari,  banche dati, etc.) finalizzati alla ricerca bibliografica e documentale;
  2. la disponibilità del proprio personale per assistere gli utenti nell’utilizzo degli strumenti della ricerca bibliografica, catalografica e di informazioni utili alla didattica e alla ricerca.

Le biblioteche dello SBA forniscono orientamento, assistenza e istruzione alla propria utenza, con lo scopo di garantire il migliore utilizzo dei servizi bibliotecari di Ateneo. A tal fine, le biblioteche:

  1. forniscono informazioni sulle biblioteche dello SBA, sui servizi e sulle relative modalità di accesso;
  2. supportano l'elaborazione di prodotti della ricerca (bibliografie, preparazione di materiale didattico, collaborazione nei processi di pubblicazione, ecc.);
  3. pubblicizzano nuovi servizi ed iniziative.

Lo SBA organizza corsi per l’apprendimento degli strumenti e delle tecniche di ricerca bibliografica e per la conoscenza delle fonti informative e bibliografiche locali e ad accesso remoto.