Domande e risposte (FAQ)

CONDIVIDI SU  Facebook Twitter WhatsApp

Catalogo - OPAC

Quali materiali contiene il Catalogo d’Ateneo Sierra?

Il catalogo contiene le descrizioni del patrimonio documentario presente nelle biblioteche del nostro ateneo, ovvero materiale monografico e periodico su supporto cartaceo ed elettronico. Contiene, inoltre, la descrizione del materiale documentario in corso di acquisizione.
Non sono presenti: tesi di laurea, capitoli di libri ed in genere articoli di riviste, parte del patrimonio del libro antico nonché il patrimonio documentario dei dipartimenti che non sono punti di servizio delle biblioteche.
La ricerca di capitoli di libri e articoli di riviste si può effettuare attraverso il nostro discovery Summon.

Ricerca semplice o avanzata nel Catalogo d’Ateneo?

La ricerca semplice va usata per sapere quali e quante opere di un determinato autore o soggetto sono presenti, dove sono collocate, quante copie di un testo ci sono, quali edizioni di un’opera e in quale formato sono disponibili, senza limiti cronologici, di formato o di lingua della pubblicazione. La ricerca per titolo va fatta per “titolo esatto”, omettendo l’articolo.
Con la modalità ricerca avanzata si moltiplicano i campi a disposizione degli utenti, che hanno la possibilità di incrociare più termini di consultazione e restringere così la ricerca.

Come si ricerca nel Catalogo d’Ateneo correttamente il nome di un autore persona o di un ente?

Inserendo prima il cognome e poi il nome. Per quanto riguarda gli enti, essi vanno cercati nella forma in cui sono più frequentemente indicati nelle pubblicazioni, se sono enti internazionali, vanno cercati in lingua inglese. In catalogo è presente un sistema di rimando, che ci aiuta a trovare con più facilità la forma in cui sono indicizzati gli autori.

Come faccio a ricercare nel catalogo d'ateneo titoli di pubblicazioni in lingua italiana che iniziano con la preposizione a?

Occorre raddoppiare la a iniziale digitando: a seguita da spazio e di nuovo a come per l'esempio: A proposito del gusto: 50 dissertazioni sul cibo e sul vino dal fare quotidiano al Coronavirus.

Biblioteca digitale

Che cos'è la Biblioteca Digitale?

La Biblioteca Digitale è l’insieme integrato di servizi e risorse elettroniche offerti dal nostro Ateneo all’utenza tra cui: banche dati, periodici e libri, cataloghi. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina web dedicata.

Quali risorse elettroniche posso consultare?

Dalla Collezione digitale d'Ateneo sono accessibili online banche dati, periodici, e-book, enciclopedie e dizionari ad accesso riservato e gratuito. In alternativa si può effettuare una metaricerca mediante il nostro discovery Summon.

Come posso accedere a libri in formato elettronico (e-book)?

Collegandosi dalla rete di Ateneo alla pagina Collezione digitale selezionando la tipologia “piattaforma di e-book”, si ha accesso ed in alcuni casi si possono scaricare e-book dalle piattaforme alle quali l’Ateneo è abbonato, o a testi resi disponibili da progetti di digitalizzazione.
Posso anche ricercare gli ebook posseduti attraverso il Catalogo d’Ateneo Sierra in modalità advanced keyword, inserendo nel campo “any field” l’asterisco e selezionando “ebooks” nel campo “material type”. Una volta individuato l’e-book desiderato, cliccando sul titolo del record, compariranno le condizioni e modalità di accesso al testo.

Quali sono gli usi consentiti delle risorse elettroniche?

I contratti di licenza d’uso che il nostro Ateneo sottoscrive con i vari Editori contengono i termini e le condizioni di utilizzo delle risorse elettroniche da parte degli utenti autorizzati. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina web dedicata.

Posso accedere anche da casa alla Collezione digitale ed ai cataloghi?

Si può accedere alla Collezione digitale d'Ateneo da casa attraverso VPN ed in alcuni casi tramite autenticazione con email istituzionale unict (@unict.it) anche al di fuori della rete d'Ateneo. Gli utenti interessati devono compilare il modulo di richiesta VPN e inviarlo via email all'Area dei Sistemi Informativi all'indirizzo email: richiesta.vpn@unict.it
La consultazione del Catalogo d’Ateneo e degli altri cataloghi è libera.

Come è regolata in Italia la proprietà intellettuale artistica e letteraria?

La normativa vigente in materia di diritto d’autore è basata sulla Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, e successive modificazioni e integrazioni nonchè sul Codice Civile, libro V titolo nono, capo I, articoli da 2575 a 2583.
Occorre distinguere tra diritti morali dell’autore e diritti di utilizzazione dell’opera. I diritti morali dell’autore (diritto alla paternità intellettuale e all’integrità dell’opera) sono irrinunciabili, imprescrittibili e inalienabili in qualunque processo di pubblicazione. I diritti di utilizzazione (pubblicazione, distribuzione, traduzione e, in genere, utilizzazione economica) sono invece alienabili, rinunciabili e prescrittibili.

In che modo posso consultare la produzione scientifica dell’Ateneo?

Le pubblicazioni scientifiche dell’Ateneo sono archiviate su IRIS (Institutional Research Information System). Per ricevere assistenza per la consultazione o l'inserimento puoi scrivere a iris@unict.it

Servizi

Quali servizi offrono le biblioteche?

- Accesso e consultazione
- Informazione bibliografica e assistenza nella ricerca (reference service)
- Prestito
- Document delivery
- Formazione
- Copie e stampe

Quali sono i servizi accessibili a distanza?

- Collezione digitale d'Ateneo: banche dati, periodici, e-book, enciclopedie e dizionari
- Orientamento ed assistenza all'uso dei cataloghi e delle risorse elettroniche
- Manutenzione e gestione del Catalogo di Ateneo (Sierra)
- Ricerche bibliografiche
- Document delivery
Anche mediante lavoro agile il personale delle biblioteche e dell'Area dei Sistemi Informativi svolge le attività a distanza: contattalo scrivendo ai singoli indirizzi email o a helpdesk.sba@unict.it.

Che aiuto posso ricevere per la compilazione di una bibliografia?

Il personale di biblioteca potrà aiutarti nella compilazione di una bibliografia, non esitare a contattarlo: mediante email riceverai l'assistenza necessaria. Per gestire la bibliografia puoi consultare la nostra pagina web dedicata dove troverai alcuni tra i più importanti software per la gestione dei riferimenti bibliografici.

Posso richiedere articoli di rivista o parti di libri non posseduti?

Presso le biblioteche della nostra università è attivo il servizio di fornitura di documenti (document delivery o DD) che permette di ottenere la riproduzione in fotocopia e/o digitale con invio telematico di articoli di rivista o di parti di documenti.
Facendone richiesta via e-mail, il bibliotecario addetto al servizio individuerà la rivista nel catalogo ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici) e attraverso il software Nilde (Network Inter-Library Document Exchange), inoltrerà la richiesta alla biblioteca che possiede la rivista per poterlo fornire all’utente richiedente.
Per ulteriori informazioni consulta il Regolamento dei servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Che cos'è Dillo alla biblioteca?

Dillo alla biblioteca è lo strumento attraverso cui gli utenti in forma anonima o con firma possono inviarci suggerimenti o reclami al fine di migliorare le nostre collezioni e la qualità dei servizi erogati compilando l’apposito modulo.